martedì 2 marzo 2010

CUSAGO - Entro il 2010 Workshop europeo dedicato all’Agricoltura


La riscoperta delle cascine e del fascino del mondo rurale ha rappresentato il filo conduttore della serata organizzata martedì 23 febbraio dagli assessorati alla Cultura e all’Agricoltura del Comune di Cusago, dedicata alla presentazione del libro edito da Celip “Le terre delle Cascine a Milano e in Lombardia” a cura di Roberta Cordani.

Alla presenza dei Sindaci di Cusago, di Albairate e di Cisliano, di numerosi rappresentanti del mondo agricolo e di un folto numero di altri cittadini, è stato presentato questo libro di grande valore che spazia nella storia, nell’arte e nelle tradizioni della campagna lombarda, basandosi sullo studio approfondito di archivi storici e sulla raccolta di testimonianze dirette di vita contadina.
Per realizzarlo, 95 autori hanno cooperato alla stesura di quasi 400 pagine, ricche di oltre 700 splendide immagini scattate da 30 fotografi.

Nelle pagine dedicate a Cusago l’autrice Renata Schisano Stella ha ripercorso la storia del paese, del Castello e della chiesa Santa Maria Rossa nella frazione di Monzoro, tracciando la storia delle più belle cascine di Cusago anticamente di pertinenza del Castello: Palazzetta, Robaione, Stampa, Emilia, Cusago di Sotto...
 

La serata ha ospitato l’intervento dello storico Mario Comincini, profondo conoscitore del territorio di Cusago e dell’Abbiatense, e della professoressa Bruna Scotti Bonanni, Docente di Letteratura Italiana e studiosa della storia di Milano, che hanno ricostruito dagli inizio del secondo millennio la storia del nostro territorio, ricco di risaie e sapientemente irrigato grazie alla canalizzazione dei fontanili iniziata dai monaci benedettini. La coltura di cereali, l’allevamento del bestiame e la successiva introduzione del baco da seta hanno caratterizzato le attività agricole del territorio e la nascita delle cascine e la loro trasformazione nel corso dei secoli.

La preoccupazione sulla sorte futura delle cascine espressa dagli studiosi è stata raccolta in conclusione della serata dal Sindaco Daniela Pallazzoli, che ha affermato la volontà dell’Amministrazione che le cascine restino dedicate all’agricoltura, interrompendo il progressivo abbandono che ha caratterizzato la nostra storia recente. Esistono a Cusago 14 aziende agricole produttive, che devono adeguarsi alle politiche comunitarie europee e arrivare all’appuntamento del 2014 trasformate in aziende moderne, integrate in progetti di distretti rurali che ne garantiscano la continuità nel tempo.

E’ anche con questa finalità che i Sindaci dei Comuni di Cusago, Cisliano e Albairate hanno stretto un’alleanza  per proporre progetti congiunti: è stata infatti annunciata durante la serata la realizzazione entro il 2010 di un Workshop europeo dedicato all’Agricoltura, sul modello del Workshop di architettura “Le terre dei fontanili” a cui hanno partecipato nel 2009 docenti e studenti di diversi Paesi europei coordinati dal prof. Ado Franchini del Politecnico di Milano.

Bookmark and Share

Nessun commento:

Posta un commento