Sabato 27 febbraio, sala Foscolo a Corsico: un manifesto introduce il tema del convegno “Corsico e l’ambiente: il futuro è oggi”. Sono presenti il sindaco, gli assessori alle politiche ambientali, alla Pubblica Istruzione e all’Edilizia oltre ai rappresentanti di Provincia di Milano, Regione Lombardia ERSAF, CREDA, Cooperativa Spazio Aperto e Buon Mercato.
Il convegno ha l’obiettivo di fare un resoconto sul lavoro svolto in questi ultimi 5 anni.
In ambito scolastico, in collaborazione con l’associazione Creda, è stato promosso il progetto “Città sostenibile delle bambine e dei bambini” decidendo di coinvolgere i ragazzi delle scuole corsichesi nella trasformazione della città attraverso l’istituzione di un consiglio comunale dei giovani e l’esplorazione critica del territorio raccogliendo idee e proposte per una città più vivibile.
L’assessora all’Istruzione Ferrucci ha sottolineato come i bambini, oltre ad essere i cittadini del futuro, abbiano un ruolo educativo “retroattivo” sulle loro famiglie...
Per quanto riguarda la riqualificazione ambientale, Corsico, in collaborazione con ERSAF, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, e la Provincia di Milano sta realizzando ben 10.000 ettari di nuovi boschi (tra cui il bosco del parco Travaglia) e sistemi verdi con la piantumazione di 600mila nuovi alberi contribuendo allo sviluppo del patrimonio agricolo ed ambientale del sud ovest milanese.
Si è poi parlato di alimentazione e tutela del Parco Agricolo Sud con la nascita, un mese fa, di Buon Mercato, associazione e nuovo spazio in via Roma dove acquistare prodotti di filiera corta, biologici ed eco-compatibili, ma anche dei numerosi interventi di riqualificazione energetica (l’impianto fotovoltaico della scuola media Verdi, quello termico della Piscina Don Tornaghi) e dell’espansione della piattaforma ecologica di Corsico passata da 10000 utenze nel 2003 ad oltre 20000 nel 2009 risultato di una buon servizio di tutela ambientale.
carina l'idea del blog, complimenti.
RispondiEliminaSe posso .... troppi contenuti noiosi e di natura politica.
vi seguirò ancora con la speranza di trovare anche contenuti divertenti senza toccare la solita politica locale o la solita associazione sfigata di cui non interessa a nessuno.
grazie.
Lu
A me in realtà piace l'idea del blog ma anche essere aggiornata su politica locale e ambiente
RispondiEliminavisto come ci riguardano da vicino...