lunedì 24 dicembre 2012
Buone Feste da SIoNO! (...e una comunicazione di servizio)
Etichette:
assago,
auguri di natale,
basiglio,
buccinasco,
cesano,
corsico,
cusago,
gaggiano,
natale,
pieve emanuele,
Rozzano,
siono,
siono blog,
trezzano
venerdì 21 dicembre 2012
BUCCINASCO - Sospesi i divieti di sosta per lavaggio strade fino al 3 marzo
Sino alla fine del mese di febbraio verrà sospeso il servizio di spazzamento meccanizzato delle strade e pertanto, come avviene nel periodo natalizio, sino al giorno 3 marzo tutti i cittadini potranno parcheggiare le auto anche nei giorni e negli orari in cui solitamente vige il divieto di sosta per la pulizia delle strade.
La decisione della Aimeri Ambiente, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade a Buccinasco, è dovuta al brusco abbassamento delle temperature e alla necessità di non vanificare il servizio di spargimento di sale sulle strade...
mercoledì 19 dicembre 2012
Polemiche sull’appoggio di Rosa Palone a una candidata PD
Oltre 120 commenti in poche ore. Ha scatenato un’accesa discussione un appello lanciato sulla sua pagina di facebook da Rosa Palone, presidente del Consiglio comunale di Buccinasco, eletta lo scorso maggio tra le fila della lista civica “Per Buccinasco” dopo la sua esperienza in Libera. In vista delle primarie parlamentari del Partito democratico in programma per fine mese, ha fatto sapere ai suoi amici (ben 1773) che sta raccogliendo le firme per la 30enne democratica Lia Quartapelle: “Sono convinta possa fare bene – scrive Palone – diamole l’opportunità di dimostrarlo”.
Apriti cielo. In poche ore l’iniziativa ha provocato una serie di reazioni soprattutto tra i giovani iscritti al Pd della Grande Città, da Simone Negri (Cesano) a Simona Piccolo (Assago) passando per Luca Gariboldi (Sel Trezzano) e addirittura per l’assessore milanese Pierfrancesco Maran, l’unico democratico ad aver preso le difese di Rosa Palone...
Etichette:
civismo,
lia quartapelle,
luca gariboldi,
Pd,
pierfrancesco maran,
polemiche su raccolta firme per primarie dei parlamenari,
Rosa Palone,
simona piccolo,
Simone Negri
CESANO - Con qualche nervosismo approvato il PGT
Cesano Boscone ha un nuovo PGT. Con l’ultimo Consiglio Comunale svoltosi ieri sera, 18 dicembre, nel quale sono state discusse le ultime controdeduzioni alle 46 osservazioni, la Giunta D’Avanzo ottiene l’approvazione del provvedimento riguardante la pianificazione del territorio con 10 voti favorevoli, 7 contrari e un astenuto.
Una seduta infinita, nella quale alcune delle scelte della Giunta vengono respinte con parere contrario dal Consiglio e nella quale la maggioranza si mostra talvolta spezzettata, votazione dopo votazione. Tutto comunque si svolge abbastanza tranquillamente e con relativa serenità, come sempre accade arrivati a questo stadio del percorso che porta all’adozione di un nuovo PGT...
Etichette:
approvato nuovo pgt,
cesano,
controdeduzioni al pgt,
D'Avanzo,
disaccordo tra giunta e consiglio,
fisar,
Giuseppe Ursino,
nuovo pgt,
richiesta parcheggio ad uso pubblico
martedì 18 dicembre 2012
TREZZANO - “FamigliAppoggio”: un aiuto per i minori in difficoltà
Il servizio di appoggio familiare può consistere nell’accompagnare il bambino a scuola o a una visita medica oppure, a seconda della disponibilità, nell’accoglierlo nella propria casa per una o più notti, o solo nel periodo del pasto serale...
ROZZANO - Donna trovata morta in casa
L’ha trovata una vicina di casa insospettitasi per aver notato la porta dell’appartamento aperta: per terra in una pozza di sangue il corpo di Loredana Boscani, 50 anni, nubile, operaia al suo primo giorno di cassa integrazione. La donna viveva con la madre costretta a letto da una malattia e che non si è accorta di nulla. Sul suo corpo ferite alla testa provocate da un corpo contundente e segni sul collo per un probabile tentato strangolamento...
lunedì 17 dicembre 2012
REGIONE - Primarie: sarà Ambrosoli a sfidare il centrodestra
Gelo e neve non hanno fermato gli elettori lombardi del centrosinistra che si sono recati alle urne in ben 150mila. Meno che alle primarie nazionali, come era scontato che fosse anche grazie ad un numero minore di candidati in corsa e quindi minori aree di consenso a disposizione e alla maggiore risonanza che le “nazionali” avevano avuto. Vince l’avvocato Ambrosoli con il 58% dei voti contro il 23 di Andrea Di Stefano, appoggiato da larga parte di SEL e della Federazione di Sinistra e il 19 di Alessandra Kustermann, l’unica candidata ad avere in tasca la tessera del PD.
PD che ha scelto in larghissima parte il più rassicurante e trasversale Ambrosoli nell’ormai abituale caccia al voto centrista e moderato, caccia che naturalmente lascerà i panieri semivuoti assegnando al vincitore l’improbo compito di raccogliere intorno alla sua persona i voti di sinistra e soprattutto degli astensionisti di sinistra...
Etichette:
albertini,
alessandra kustermann,
ambrosoli candidato centrosinistra,
andrea di stefano,
berlusconi,
caod nel centrodestra,
Formigoni,
maroni,
moderati,
Pd,
Sel,
Umberto Ambrosoli vince le primarie
EDITORIALE - Eppure qualcosa si può fare
L’attività operativa delle Amministrazioni locali è fortemente limitata di questi tempi dalle scarse risorse disponibili conseguenti ai tagli e alle restrizioni imposte dagli organismi centrali di governo. Eppure qualcosa si può fare di socialmente utile capace di migliorare la qualità della nostra vita. Gli esempi non mancano anche nella Grande Città...
giovedì 13 dicembre 2012
REGIONALI LOMBARDE - Si voterà il 17 o 24 febbraio. In alto mare la candidatura del centrodestra
Continua il tormentato percorso verso il voto regionale lombardo. Mentre il centrosinistra si avvia a celebrare le primarie di sabato 15 dicembre, pare che la data scelta dal ministro degli Interni Cancellieri sia stabilita per il 17 o 24 febbraio, una data che a questo punto potrebbe veder abbinate le elezioni politiche dopo gli ultimi sviluppi nazionali e le annunciate dimissioni di Mario Monti. Ancora in alto mare la candidatura del centrodestra. Berlusconi chiede prima un accordo nazionale e quindi l’accordo in Lombardia con la Lega, sul quale pare più possibilista perfino Roberto Formigoni, con l’eventualità del ticket Maroni-Gelmini, ma qui Formigoni ha detto di preferire la coppia Coppi-Bartali...
Etichette:
alba dorata,
alessandra kustermann,
andrea di stefano,
candidati elezioni regionali,
elezioni regionali lombardia,
gabriele albertini,
Pd,
Pdl,
roberto formigoni,
Roberto Maroni,
Umberto Ambrosoli
mercoledì 12 dicembre 2012
BUCCINASCO - Verso una mobilità sostenibile: il bike sharing
Uscire di casa senz’auto e raggiungere comodamente la stazione ferroviaria di Corsico o la metropolitana di Assago. Noleggiando una bicicletta davanti al Comune o in altre zone della città, per poter finalmente utilizzare le due ruote non solo per le passeggiate domenicali tra le bellezze ambientali del nostro territorio ma pure come mezzo di trasporto quotidiano anche per chi lavora in centro a Milano o in altre zone del territorio.
Questa piccola grande rivoluzione sarà possibile grazie al bike sharing, un progetto per cui l’Amministrazione Maiorano ha chiesto un finanziamento europeo tramite la Regione Lombardia, con l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile, riducendo il traffico automobilistico, in particolare sugli spostamenti casa-lavoro e diminuendo così le emissioni di CO2 e polveri sottili...
SABATO 15 DICEMBRE LE PRIMARIE “LOMBARDE” DEL CENTROSINISTRA
I CANDIDATI
UMBERTO AMBROSOLI
Umberto Ambrosoli, nato a Milano nel 1971, è sposato con Alessandra con cui ha tre figli tra i quattro e i nove anni: Giorgio, Annina e Martino.
Tra le esperienze giovanili annovera l'elezione nel consiglio di istituto del Liceo Classico Manzoni per a lista Iniziativa laica; è stato anche componente del consiglio scolastico distrettuale. Ha vissuto l'esperienza scoutistica nell'Agesci. A Milano ha conseguito la maturità classica, si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi ed è divenuto avvocato penalista; ha approfondito il tema della responsabilità in modo particolare nel settore dei reati dei “colletti bianchi"...
Etichette:
alessandra kustermann,
andrea di stefano,
assago,
buccinasco,
candidati primarie lombardia,
cesano,
corsico,
dove e come si vota,
pieve emanuele,
primarie regione lombardia,
Rozzano,
trezzano,
Umberto Ambrosoli
martedì 11 dicembre 2012
LETTERA - Cereda: “Il ritorno di Berlusconi: il problema sarà cosa fare dopo la sconfitta probabile”
Riceviamo e pubblichiamo - Le democrazie occidentali evolute, in ogni continente, vedono contrapposte per la guida del paese due concezioni diverse delle priorità della politica: da un lato i partiti o le coalizioni socialdemocratiche che ritengono prioritaria la redistrubuzione della ricchezza con finalità sociale e dall’altra i liberali che ritengono prioritario favorire la creazione della ricchezza limitando al minimo gli interventi perequativi.
Le due “ricette” politiche, alternandosi sulla base di come gli elettori percepiscono la situazione della nazione, hanno sempre permesso un giusto bilanciamento tra le diverse esigenze e, tutto sommato, un lungo periodo di pace e prosperità...
lunedì 10 dicembre 2012
BUCCINASCO - Addio botti di Capodanno: l'Amministrazione li vieta
Sono pericolosi per la cittadinanza, possono provocare danni economici alle cose, aumentano i rischi di incendio, per non parlare degli effetti sugli animali domestici e la fauna selvatica. Per i “botti di capodanno” a Buccinasco non c’è più posto.
Un’ordinanza firmata dal sindaco Giambattista Maiorano li vieta su tutto il territorio cittadino “ai fini della tutela dell’incolumità pubblica intesa come integrità fisica della popolazione, nonché per la sicurezza urbana ai fini del rispetto delle norme che regolano la convivenza civile, per la protezione del patrimonio pubblico e degli animali sul proprio territorio”.
L’inosservanza del provvedimento comporterà il sequestro del materiale e una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro (ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lvo 18 agosto 2000 n° 267)...
REGIONE - Primarie: Ambrosoli, monarchici mai riuniti
Riceviamo e pubblichiamo - "I monarchici lombardi non si sono ad oggi mai riuniti per discutere sulle Regionali. È il momento di mettere la parola fine su tutte le polemiche che hanno investito i nostri circoli in questi ultimi giorni, con un'attenzione morbosa di parte della stampa nel tentativo di screditare sia i monarchici che uno dei probabili candidati alla presidenza della Regione.
In merito alle candidature di Umberto Ambrosoli, Gabriele Albertini e altri, i monarchici lombardi non hanno proprio deciso nulla per il semplice fatto che non si è ancora capito chi in definitiva saranno i candidati e quali saranno le coalizioni...
giovedì 6 dicembre 2012
REGIONE - Albertini contro l’election day. I monarchici appoggiano Ambrosoli
Niente Lega e niente “election day”, definito senza tanti giri di parole “una fesseria". Queste le più recenti esternazioni dell’ex sindaco Gabriele Albertini a proposito delle regionali lombarde. L’election day (anche Albertini parla inglese come nelle valli lombarde, nelle pianure mantovane, nelle città lacustri, per questo lo usa, per farsi capire dagli elettori) è visto solo come un cedimento alla Lega con la quale, sempre per l’ex sindaco, ogni intesa è da escludere. Tutto tace anche dal fronte del PDL e Albertini la spiega così: non si sa nemmeno se il PDL esista ancora, se ne esiste uno o più di uno, né se faranno le primarie, inevitabile che non siano in grado di esprimere valutazioni sui punti programmatici che ho proposto...
Etichette:
andrea di stefano,
election day lombardia,
elezioni regione lombardia,
gabriele albertini,
lega nord,
lista stella e corona,
Pdl,
Umberto Ambrosoli
mercoledì 5 dicembre 2012
CESANO - Via Roma: una strada da mettere in sicurezza
La realizzazione di un dosso sopraelevato con passaggio pedonale, un’adeguata segnaletica orizzontale e verticale e il miglioramento dell’illuminazione. Questo chiede il Partito democratico cesanese per la via Roma, nel tratto davanti a Villa Marazzi. Proprio laddove negli ultimi mesi (e anni) si sono verificati numerosi incidenti con investimento di bambini e anziani. Dopo le denunce e le segnalazioni dei cittadini, che hanno scatenato un vivace dibattito anche sui social network, la politica interviene. E tenta di migliorare la sicurezza di una strada pericolosa...
CORSICO - Anche al Vico arriva la protesta degli studenti
Contro i tagli alla scuola. Nei giorni in cui si moltiplicano le scuole milanesi occupate, la protesta arriva anche a Corsico, al liceo scientifico G. B. Vico, dove gli studenti scelgono di fare sentire la propria voce con un sit in simbolico di due giorni.
Li abbiamo incontrati nei corridoi del liceo, appena terminati dibattiti su temi importanti come fede e ragione o sulla strage di piazza Fontana e piccoli grandi progetti con la composizione di una canzone dal titolo “La scuola siamo noi”: “Sì, perché la scuola siamo noi e l’abbiamo dimostrato in questi due giorni di protesta pacifica”, raccontano i ragazzi, “abbiamo riunito oltre 600 ragazzi spiegando la riforma ex Aprea, parlando dei rischi dei tagli, organizzando dibattiti”...
CORSICO - E' polemica sul giornale in Consiglio comunale
L’in bocca al lupo al nuovo segretario generale e gli auguri al consigliere Valastro, neo-nonno e accolto nella sala consiliare dagli applausi. Sorrisi, strette di mano, addirittura pacche sulle spalle. Il Consiglio comunale di Corsico del 4 dicembre è iniziato con un clima a dir poco natalizio, quasi bucolico, certamente inusuale. Tanto che è bastata una comunicazione del consigliere Aloe, che a nome della maggioranza ha dato pieno sostegno alla sindaca per le minacce ricevute qualche mese fa, per farlo scomparire. Una comunicazione dell’ultimo minuto che ha fatto insorgere le opposizioni. “Messa così, sembra che noi siamo contrari: è una strumentalizzazione” ha tuonato Valastro. “Sono allibito del fatto che nessuno della minoranza sia stato coinvolto in questo messaggio” ha detto Cirulli...
martedì 4 dicembre 2012
GAGGIANO - Fiera AgroAlimentare all’insegna del cibo egualmente disponibile
Fiera Agroalimentare di Natale a Gaggiano all’insegna del cibo buono, pulito e giusto, come vogliono i dettami di Slow Food, rappresentati dalla condotta corsichese che ha collaborato all’organizzazione dell’evento. Ma anche dell’egualmente disponibile, come ha voluto precisare l’assessora Maria Grazia Vantadori, promotrice della Fiera che si è svolta la scorsa domenica 2 dicembre dalle 9 alle 18, lungo il Naviglio, e che con le sue 4 edizioni in due anni è ormai diventata un’attesa e piacevole consuetudine per il paese...
CORSICO - Mercati: sanzioni a chi non differenzia
La bellezza di una città è il risultato anche di una maggiore pulizia. Ne è convinta la sindaca Maria Ferrucci che ha chiesto a tutte le sue assessore e assessori un impegno straordinario per rispondere, con azioni concrete a un problema evidenziato da numerosi cittadini anche nel corso degli incontri con la Giunta nei diversi quartieri.
Obiettivo mercati
Un primo obiettivo sono i mercati, dove la raccolta differenziata non viene praticamente fatta. “Non possiamo chiedere ai cittadini di essere rigorosi nella separazione dei rifiuti domestici – precisa l'assessora all'Ambiente Rosella Blumetti – e poi consentire alla maggior parte dei circa novanta ambulanti autorizzati a vendere sul nostro territorio di non preoccuparsene”...
lunedì 3 dicembre 2012
Renzi sconfitto. Bersani va oltre il 60%
“I resti di quello che è stato il più grande tentativo di snaturare un partito di sinistra risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza”, fosse stato in vena di metafore storiche, Pier Luigi Bersani avrebbe potuto prendere in prestito le frasi di Diaz e del suo Bollettino della Vittoria. Oppure avrebbe potuto ricordare a Renzi che quando Mao Tse Tung diede l’ordine di aprire il fuco sul quartier generale del suo stesso partito, lo fece avendo alle spalle una linea politica ben precisa e milioni di sostenitori che all’interno di quel partito e di quella linea si muovevano, senza andare a prendere in prestito elementi della cultura avversaria...
Etichette:
esito primarie centrosinistra,
matteo renzi,
Pd,
pier luigi bersani,
rinnovamento,
rottamazione,
unità di partito,
valutazioni dopo primarie centrosinistra
Nuovi avvisi di garanzia a Buccinasco. Il Sindaco: “Continuiamo a lavorare con serenità confidando nell’azione della magistratura”
L’Amministrazione continui a lavorare con serenità e la massima trasparenza, consentendo alla magistratura di fare chiarezza a garanzia della città e dell’Ente stesso.
Questa in estrema sintesi la reazione del sindaco Giambattista Maiorano alle notizie di stampa pubblicate ieri riguardo due nuovi avvisi di garanzia a carico di altrettanti dipendenti comunali, accusati di truffa per aver aggirato la legge per evitare gare d’appalto e favorire così alcune aziende.
Le indagini condotte dagli inquirenti si riferiscono al periodo precedente all’Amministrazione Maiorano e proseguono il lavoro che portò all’arresto nel 2011 dell’allora sindaco Loris Cereda, dell’assessore ai Lavori pubblici Marco Cattaneo e del consigliere Antonio Trimboli...
mercoledì 28 novembre 2012
GRANDE CITT@ - Testimonianza - Otto ore al giorno, quaranta settimanali, per cinquecento euro al mese
Accettare condizioni degradanti pur di avere un’occupazione. Rinunciare alla dignità del lavoro. Spezzarsi la schiena per due lire senza la prospettiva di un futuro.
Normale?
Dieci anni fa sarebbe stato impensabile, cinque anni fa avrebbe ancora suscitato scandalo. Oggi per molti è “normale”.
Eppure non è così.
Per questo la redazione ha deciso di raccontare la storia di Giorgio (nome di fantasia), 34enne della Grande Città, che si è rivolto al Sì o No per denunciare un diritto calpestato. Quello del lavoro...
BUCCINASCO - Approvato il registro delle Unioni Civili
I consiglieri Cortiana ed Errante chiamano. La Maggioranza risponde. Buccinasco diventa l’87esimo Comune italiano a disporre di un registro per le Unioni Civili, grazie all’approvazione del quinto punto all’Odg del Consiglio Comunale del 27 novembre. Un sì al documento condiviso creato con la collaborazione tra Maggioranza e ‘Liste Civica Buccinasco’ e arrivato grazie a 13 voti favorevoli e 3 contrari (Pdl-Udc).
Il tema è delicato, specie a Buccinasco da sempre caratterizzata dalla presenza di una forte comunità cristiana e cattolica. Certamente è stato anche questo ad incidere sul modo con cui sono stati approcciati sia la questione, sia la nascita del regolamento ad essa legato...
martedì 27 novembre 2012
CORSICO - Contro la violenza sulle donne una battaglia quotidiana
La violenza sulle donne è un fatto pubblico. Che deve interrogare tutti, gli uomini e le donne, le istituzioni, le scuole. Che si deve riflettere su un cambiamento culturale, sulla rottura del silenzio del linguaggio di genere. Che deve portare ad atti concreti, come quelli che ha iniziato Corsico, con le donne dell’associazione Donne In Comune – sempre a sollecitare l’Amministrazione – e con il Consiglio comunale.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stato organizzato un Consiglio comunale aperto che ha visto la partecipazione di tante donne – e peccato che non fossero più numerose, e meno male che tra il pubblico c’erano anche rappresentanti delle comunità straniere – e interventi accorati di consigliere, consiglieri, assessore, e naturalmente il pubblico e la sindaca Maria Ferrucci...
lunedì 26 novembre 2012
Primarie: vincono la partecipazione e Bersani (risultati nel Sud Ovest Milano)
Secondo Silvio Berlusconi, in una dichiarazione a Canale5 a poche ore dall’esito delle primarie del centrosinistra, i sondaggi dimostrano che il 70% degli italiani è disgustato dalla politica. Una prova in più, semmai ce ne fosse stato bisogno, che la lucidità politica dell’ex premier è in caduta libera e anche che i suoi sondaggisti se ne approfittano in piaggeria per far felice il committente. Il dato principale delle primarie infatti, quello che comunque le trasforma in una vittoria del centrosinistra, è dato proprio dall’afflusso alle urne, ben oltre i tre milioni di votanti (dato ufficioso da ritoccare probabilmente in su), il che dimostra al contrario che l’elettorato, almeno un certo elettorato, non si fa sfuggire le occasioni reali di tornare a far politica, quando quest’ultima garantisce una partecipazione reale e una reale possibilità di contare e far sentire il proprio peso...
Etichette:
affluenza e risultati primarie centrosinistra,
assago,
basiglio,
beppe grillo,
berlusconi,
bersani,
buccinasco,
cesano,
corsico,
puppato,
renzi,
risultati primarie centrosinistra,
Rozzano,
tabacci,
trezzano,
vendola
venerdì 23 novembre 2012
CORSICO - La corruzione si può combattere anche così
Riceviamo e pubblichiamo - In Italia la corruzione incide per 60 miliardi l'anno: senza questo fenomeno si potrebbero diminuire le tasse della stessa entità, con un conseguente aumento dei consumi che avvantaggerebbe tutti. Inoltre senza corruzione diminuirebbero del 40% i costi per opere pubbliche ed aumenterebbero del 16% gli investimenti, con più crescita e una diminuzione del debito pubblico, evitando misure “lacrime e sangue”. Per questo è importante tenere alta la guardia e diffondere una cultura della legalità che renda disdicevole e moralmente deplorevole corrompere ed essere corrotto...
giovedì 22 novembre 2012
EDITORIALE - Ripartire da qui
Nel corso di questo fine settimane, tra sabato 24 e domenica 25 novembre, centinaia di migliaia di volontari andranno incontro a un bisogno e ad una povertà sempre più diffusi dedicandosi alla raccolta di cibi e alimenti da destinare alle organizzazioni caritative.
Altre migliaia di volontari permetteranno con il loro lavoro a centinaia di migliaia , forse milioni, di cittadini e cittadine di esercitare una libera scelta sulla persona che vogliono candidare a governarli.
A volte, pensiamo, i due grandi gruppi di volontari saranno composti dalle stesse persone, si sovrapporranno. Non vogliamo indulgere alla facile retorica consolatoria dicendo che solo “questo” è il Paese reale...
mercoledì 21 novembre 2012
Il 25 novembre le Primarie del Centrosinistra - Come, dove (e chi) votare
Hanno diritto di voto le elettrici e gli elettori che si saranno iscritti alla lista di elettore e sottoscritto il pubblico appello di sostegno della coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune” e dichiarano di riconoscersi nella sua Carta d’Intenti.
Al momento dell’iscrizione all’albo è necessario versare almeno 2 euro. La partecipazione alle primarie è aperta a tutte le elettrici e gli elettori italiani che compiono 18 anni entro il 25 novembre 2012, alle/ai cittadine/i dell’Unione Europea residenti in Italia e alle/ai cittadine/i di altri Paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno e di carta di identità.
DOVE E QUANDO ISCRIVERSI...
Etichette:
assago,
bruno tabacci,
buccinasco,
cesano,
come e dove si vota alle primarie centrosinistra,
corsico,
laura puppato,
matteo renzi,
Nichi Vendola,
pier luigi bersani,
primarie centrosinistra,
trezzano
GRANDE CITT@ - Bruna Brembilla: “Ecco perché alle primarie voterò Bersani”
Bruna Brembilla, “storica” sindaca del centrosinistra cesanese e attualmente consigliere provinciale per il PD, non ha dubbi. Alle primarie del centrosinistra di domenica 25 novembre voterà per Pier Luigi Bersani. Anche lei ha dei perché molto precisi, in particolare, quando la incontriamo, ne cita tre. “Il mio voto per Bersani si basa in sintesi su tre motivi fondamentali. In primo luogo l’attuale segretario ha riportato al centro del dibattito politico la questione del lavoro, delle persone che hanno meno e che hanno più bisogno. Di lavoro in primo luogo.
In questi anni anche noi abbiamo troppo indugiato su questioni di ingegneria istituzionale, su diritti sacrosanti ma che riguardavano solo una parte del tessuto sociale e abbiamo un po’ oscurato due parole che non sono antiche ma che sono storicamente ben presenti nella vita politica e sociale di un Paese: lavoro e uguaglianza...
Etichette:
cesano,
concezione leaderistica del partito,
intervista a Bruna Brembilla,
Pd,
pier luigi bersani,
primarie centrosinistra,
rinnovamento classe dirigente
CESANO - Seicento bambini all’inaugurazione del nuovo Parco Borsellino
Nella mattinata di ieri, martedì 20, a Cesano Boscone il Sindaco D’Avanzo ha scoperto la targhetta dell’intitolazione a Paolo Borsellino del parco in via Libertà, benedetta dal parroco della chiesa di San Giovanni Battista don Luigi Caldera. Quello che era conosciuto sino ad oggi come parco Pasubio, dunque, diventa un nuovo luogo di commemorazione giornaliera del celeberrimo magistrato, pezzo della storia d’Italia nella lotta contro la mafia.
All’incontro pubblico erano presenti circa seicento bambini provenienti da varie scuole elementari e medie. La presenza di questi giovani e la scelta di far cadere questo evento il 20 novembre non sono casuali: il 20 novembre, infatti, è stata la ‘Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza’...
REGIONE LOMBARDIA - Scenario sempre più intricato
Si fa sempre più intricato lo scenario lombardo in vista delle prossime consultazioni regionali (non più a febbraio ma a marzo, almeno così sembrerebbe). Ed è uno scenario intricato su entrambi i fronti del centrodestra e del centrosinistra. Da una parte la Lega Nord non pare voler fare alcun passo indietro sulla candidatura di Roberto Maroni mentre si indebolisce la candidatura di Gabriele Albertini che ha perso l’appoggio di Oscar Giannino, del suo movimento “Fermareildeclino” e di quella vasta area di opinione pubblica liberalmoderata che vi sta dietro come retroterra culturale e sociale...
Etichette:
alessandra kustermann,
ambrosoli monarchico,
elezioni regione lombardia,
gabriele albertini,
lega nord,
oscar giannino,
Pd,
Pdl,
roberto formigoni,
Roberto Maroni,
Umberto Ambrosoli
martedì 20 novembre 2012
BUCCINASCO - Scuola materna parrocchiale: è scontro tra genitori e Amministrazione
Sale la tensione tra il Comitato genitori della Scuola materna parrocchiale e l’Amministrazione comuale, “casus belli” come sempre la questione dei finanziamenti pubblici. I genitori accusano la nuova Giunta di avere riproposto le stesse identiche condizioni riduttive che furono a suo tempo proposte dal Commissario prefettizio e che già determinarono un aumento delle rette e la chiusura di una sezione. Il rischio è che altre sezioni siano destinate a chiudere con riflessi negativi anche sui livelli occupazionali. A rischio anche l’iscrizione dei bambini, in caso di chiusura parziale o totale: i bambini della materna sono 280, i posti pubblici disponibili 90...
LEGALITA' - Corsico e Lecco a confronto
"L'infiltrazione della criminalità organizzata nelle Pubbliche amministrazioni e le buone pratiche di contrasto": è questo il titolo della giornata di studio organizzata nella mattinata di venerdì 16 novembre dal Comune di Lecco, alla quale hanno preso parte la sindaca di Corsico Maria Ferrucci, anche in rappresentanza dell'Associazione Avviso Pubblico, e il responsabile del gruppo Corsicolegalità Marco Papa...
Etichette:
avviso pubblico,
corsico,
giornata di studio su legalità,
lecco,
legalità,
marco papa,
maria ferrucci,
scaffale della legalità,
vincenzo d'onofrio
venerdì 16 novembre 2012
BUCCINASCO - Un nuovo impianto di climatizzazione per la biblioteca
Un nuovo impianto di climatizzazione per la biblioteca, ecologico, di ultima generazione, finanziato in parte da Regione Lombardia (per un importo di 71mila euro), grazie ad un bando vinto dall’Amministrazione che, in anticipo sui tempi previsti, dà l’avvio ai lavori. Per questo dal 26 novembre al 7 dicembre è in programma la chiusura straordinaria della struttura, in modo da consentire ai tecnici di effettuare i lavori necessari...
giovedì 15 novembre 2012
CORSICO - Farmacie comunali: massima trasparenza
"Massima trasparenza e condivisione di ogni passaggio della vicenda con i consiglieri comunali": la sindaca Maria Ferrucci chiarisce la volontà di garantire la massima conoscenza sull'andamento delle indagini e dei fatti ai componenti dell'organismo di controllo politico-amministrativo.
"Tutte le notizie, man mano che sono entrate in possesso degli uffici - prosegue la sindaca - sono state date, sia nella prima fase, con la convocazione straordinaria di una riunione delle Commissioni consiliari congiunte, sia durante tutti i successivi Consigli".
La sindaca chiarisce anche l'aspetto delle responsabilità. "Abbiamo chiesto formalmente al Cda, attraverso il nostro legale e fin dall'aprile scorso - dice la sindaca - di mettere in atto tutte le procedure per individuare le responsabilità. Dalle verifiche interne è apparso chiaro che ci troviamo di fronte a una truffa ed essendo un reato penale, inevitabilmente è personale. La magistratura dovrà accertare eventuali ulteriori eventuali responsabilità, anche in altre aziende a partire da quella di Gianfranco Bona, che apparirebbe come la centrale di queste azioni"...
mercoledì 14 novembre 2012
BUCCINASCO - Lampioni finalmente accesi e bollette meno care
Un risparmio sulla bolletta energetica comunale di 24 mila euro all’anno grazie ad Enel che ha deciso di investire circa 250 mila euro per migliorare l’illuminazione di Buccinasco.
Un successo per l’Amministrazione Maiorano che fin dall’insediamento ha cercato e ottenuto un dialogo con l’azienda fornitrice di energia elettrica che ha già iniziato a sostituire le lampade guaste in zone dove da troppo tempo regnava il buio. A buon diritto i cittadini si lamentavano, tanto da tempestare l’Ufficio tecnico da continue segnalazioni.
Proprio per questo il mese scorso, in modo provocatorio, l’assessore ai Lavori Pubblici Rino Pruiti aveva addirittura invitato gli uffici a contestare in tutte le sedi il contratto e addirittura a sospendere i pagamenti...
Regione - Si candidano Albertini e Ambrosoli
Le prime candidature sono ormai ufficiali, Gabriele Albertini per il centrodestra e Umberto Ambrosoli per il centrosinistra. Ma i nodi politici sono ben lungi dall’essere risolti. Albertini è ben visto, ma non da tutti e inoltre non incassa l’appoggio dell’UDC perché non ha restituito la tessera PDL, il che non lo qualifica come candidato di tutti. E questo nonostante abbia a sua volta fatto di tutto per prendere le distanze dallo stesso PDL quasi il vecchio partito avesse la rogna. E comunque per l’ex sindaco restano fondamentali le adesioni del movimento di Oscar Giannino, del FLI e dei seguaci di Montezemolo per qualificarsi come rappresentante della società civile...
Ecare: Cesano è strategica. I dubbi dei sindacati restano
A giugno i lavoratori avevano incrociato le braccia per la prima volta in dodici di anni di storia aziendale. Una storia cominciata a Cesano Boscone nel 1999 e continuata con un’espansione in diverse città italiane: tra le ultime Bari dove l’azienda operante nel settore dei call center in outsourcing ha spostato nei mesi scorsi delle commesse importanti, togliendole proprio alla sede cesanese. Dopo i bilanci in perdita e riorganizzazione, anche meno lavoro: sindacati e lavoratori, preoccupati, hanno dunque chiesto chiarezza e un piano di sviluppo, decidendo di scioperare (vedi articolo precedente) e ricevendo la solidarietà dell’Amministrazione cesanese. Il Consiglio comunale aveva approvato una mozione a sostegno dei lavoratori, poi ripresa nei comuni limitrofi e in Provincia.
Com’è ora la situazione? ...
martedì 13 novembre 2012
CORSICO - Piazza Petrarca, il “centro” a rischio
Sono passate le 23 di venerdì scorso e Piazza Petrarca, seguendo la routine settimanale, si prepara al ‘mercato del sabato’. Improvvisamente, però, scoppia il caos. Un ragazzo (dell’Est, ucraino o rumeno) procede con la propria autovettura ad alta velocità nella curva precedente a quella che porta al parcheggio, ne perde il controllo e va a sbattere prima contro tre macchine posteggiate alla sua destra, poi contro altre due, alla sua sinistra. Il botto è forte, lo si sente anche nelle abitazioni circostanti. E del botto se ne accorgono anche nei due bar che popolano le serate sotto i portici della piazza...
lunedì 12 novembre 2012
A Rozzano l’auto elettrica si ricarica gratis mentre fai la spesa
Fare la spesa “elettronicamente” sostenibile. Sono entrate in funzione al centro commerciale Fiordaliso di Rozzano le prime sei colonne di ricarica gratuita per veicoli elettrici costruite con materiale riciclabile “made in Italy” e con una potenza pari a 24 kw.
Le colonne permettono, grazie alle loro caratteristiche uniche ed innovative, di alimentare in tempi brevi tutti i veicoli elettrici presenti sul mercato...
Etichette:
camillo piazza,
class onlus,
green land mobility,
iper fiordaliso,
massimo d'avolio,
postazioni ricarica gratuita veicoli elettrici,
progeto pilota,
Rozzano
venerdì 9 novembre 2012
BASIGLIO - Il sindaco sull’Area C
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso intentato da un'autorimessa del centro di Milano contro il provvedimento anti traffico 'Area C'. Il ricorso avanzato da Mediolanum Parking chiedeva la sospensiva della 'versione bis' di Area C, la ZTL del centro, deliberata dalla giunta di Milano il 6 settembre ed entrata in vigore il 17 settembre, dopo che la prima versione del provvedimento era stata sospesa nel luglio scorso proprio per un precedente ricorso della stessa autorimessa.
“Quella del Consiglio di Stato mi sembra una decisione logica, in considerazione del giudizio di merito che il Tar della Lombardia dovrebbe dare su Area C la prossima settimana. Restiamo in attesa di vedere cosa deciderà il Tribunale amministrativo...
giovedì 8 novembre 2012
TREZZANO - Incontro con i cittadini per i due referendum sul lavoro
![]() |
clicca sull'immagine per ingrandire |
Con i Due Referendum sul lavoro si vuole ridare la voce ai cittadini per abrogare le misure varate dal governo Berlusconi prima, e Monti oggi, che ridimensionano l'efficacia del Contratto Nazionale di Lavoro e permettono di licenziare senza giusta causa.
Con i Referendum si vuole ripristinare quella dignità e quei diritti nel Lavoro previsti dalla nostra Costituzione Repubblicana...
CESANO - D’Avanzo: ecco perché alle primarie voterò Bersani
In vista delle ormai imminenti primarie di coalizione del centrosinistra abbiamo incontrato il sindaco Vincenzo D’Avanzo, considerato un esponente moderato che nel corso delle ultime primarie per il segretario del Pd (quindi non quelle di coalizione) aveva sostenuto la linea di Dario Franceschini, che si contrapponeva a Pier Luigi Bersani e Ignazio Marino.
Sindaco, secondo lei funziona il meccanismo delle Primarie?
Ritengo che la democrazia abbia bisogno di meccanismi che le permettano di funzionare efficacemente...
mercoledì 7 novembre 2012
CORSICO - Finalmente in Consiglio la questione della Farmacia comunale
Nella serata di ieri, martedì 5, è stato convocato un Consiglio Comunale straordinario per fare chiarezza sulla questione ‘Farmacie Corsichesi Spa’, a seguito dello scandalo avvenuto nei mesi scorsi. Finalmente, dopo mesi in cui la Giunta ha dovuto fare da tramite delle azioni che il C.d.A della società stava intraprendendo, il Consiglio Comunale ha ricevuto dai diretti interessati un sunto di quanto accaduto. Un sunto molto tecnico, molto numerico, ma che ha saputo chiarire parte delle opacità...
BUCCINASCO - Mascherpa: cade termosifone, due bambine ferite. Si indaga sulla dinamica dell’incidente
Nel primo pomeriggio di ieri, martedì 6 novembre, si è verificato un incidente nella scuola primaria Mascherpa: mentre due bambine di dieci anni si trovavano in bagno, si è staccato dal muro un calorifero (un radiatore tubolare verticale dal quale si sono staccati i ganci nella parte superiore) che è caduto sulle bambine, che sono poi state ricoverate all'ospedale San Paolo di Milano. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia locale e i colleghi dell'Ufficio tecnico che hanno fatto un sopralluogo anche in tutto il resto della struttura verificando che tutti gli altri caloriferi fossero in sicurezza. Del resto da parte della scuola non è arrivata alcuna segnalazione di problemi e la scorsa estate la stessa struttura è stata oggetto di manutenzione straordinaria da parte del Comune...
GRANDE CITT@ - Uccise perché donne. Rompere il muro del silenzio
Lo racconta la cronaca. Tutti i giorni. Notizie che restano solo trafiletti – ex che perseguita la donna che l’ha lasciato – oppure occupano qualche colonna in più. Come il “caso” della diciassettenne di Palermo morta per difendere la sorella dall’ex fidanzato.
Lo racconta la cronaca, quella che magari neanche leggiamo. Lo vive sulla sua pelle, invece, la nostra vicina di casa, la nostra amica, nostra sorella: e noi magari neanche lo sappiamo perché le vittime quasi mai denunciano, quasi mai parlano, spesso si sentono loro stesse colpevoli...
Etichette:
25 novembre 2012,
alessio miceli,
buccinasco,
cesano,
corsico,
donneincomune,
femminicidio,
giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne,
pieve emanuele
martedì 6 novembre 2012
CORSICO - Lettera - Tarantola: “Troppo evasive le risposte della sindaca (quando ci sono)”
Ancora una volta l’amministrazione comunale di Corsico e la Sindaca Ferrucci decidono di non rispondere o danno volutamente risposte del tutto inesatte, alle concrete domande fatte dal sottoscritto.
Andiamo per ordine.
- taglio delle spese non necessarie: quali sono? NESSUNA RISPOSTA
- spese correnti: “siamo stati obbligati a rivedere le tariffe”: dunque sono aumentate? NESSUNA RISPOSTA.
- ho chiesto di verificare le ore straordinarie fatte da alcuni lavoratori nella passata legislatura, quando Lei era assessora: è stato verificato? NESSUNA RISPOSTA...
Etichette:
addizionale irpef corsico,
corsico,
imu,
maria ferrucci,
riduzioni costi amministrazione corsico,
risposta tarantola a ferrucci,
Roberto Tarantola
lunedì 5 novembre 2012
CORSICO - Ferrucci: "La mafia esiste, eccome!"
![]() |
Buccinasco - Fiaccolata in solidarietà al Sindaco Carbonera minacciato dalla mafia |
Il sud ovest milanese non è certo immune dal sistema di collusioni, di convergenze anche inconsapevoli (forse per troppa disattenzione o per ingenuità), di amicizie sospette. Lo dicono i magistrati e le indagini che hanno condotto negli ultimi anni. Lo mettono bene in evidenza i numerosi volumi scritti sulla criminalità organizzata milanese, dove più volte è citato anche il nome di Corsico, insieme a quelli di Buccinasco, di Cesano Boscone e di Trezzano sul Naviglio...
Etichette:
'ndrangheta,
buccinasco,
cesano,
corsico,
giambattista maiorano,
maria ferrucci,
nando dalla chiesa,
polemica maiorano dalla chiesa,
politica e legalità,
trezzano
CORSICO - La risposta dell’Amministrazione alle critiche di Tarantola
"Sostegno ai redditi più bassi, manutenzioni e salvaguardia delle eccellenze"
Riceviamo e pubblichiamo
Sostegno ai redditi più bassi - sia attraverso la riduzione dei tributi o addirittura l'eliminazione di alcune imposte per circa 10.000 nuclei familiari - cancellazione di qualsiasi tipo di privilegio per gli amministratori locali, IMU al minimo per le prime case, salvaguardia delle eccellenze culturali e di partecipazione attiva della città di Corsico come: la Civica scuola di musica, l'Università del tempo libero, le colonie estive.
La Giunta comunale guidata da Maria Ferrucci ha deciso, fin dal momento del suo insediamento, di perseguire la linea del rigore nel rispetto delle norme e, trovandosi di fronte a una delle crisi economiche più difficili della storia repubblicana, di salvaguardare i conti, evitando così che i cittadini venissero penalizzati (come è successo in molti altri Comuni italiani) con provvedimenti punitivi da parte del Governo centrale...
Etichette:
corsico,
imu,
maria ferrucci,
risposta amministrazione a lettera di tarantola,
Roberto Tarantola,
scuola di musica corsico,
tagli agli amministratori locali
Iscriviti a:
Post (Atom)