Nel Consiglio comunale del 28 novembre l’Amministrazione ha riunito le risposte alle diverse interpellanze ricevute dalla Lista Civica nel corso dell’ultimo mese, rettificando alcune imprecisioni e distorsioni riportate anche nelle recenti interviste dell’opposizione agli organi di stampa...
mercoledì 30 novembre 2011
CESANO - Consiglio Comunale. Santi Raimondo: o il PD governa o si va al voto
Niente di nuovo, verrebbe da dire, sulla scena cesanese. Lo ha confermato il Consiglio comunale di ieri sera in cui si è discusso dell’assestamento del bilancio e della variazione del piano delle alienazioni. Come spesso accade, durante la serata, il centrodestra ha duramente attaccato l’Amministrazione ricordando i suoi fallimenti (a cominciare dalla famigerata piscina), mentre dalle fila della maggioranza tutti hanno approvato – come era normale e prevedibile – i documenti proposti dalla Giunta, ma con alcune puntualizzazioni da parte di alcuni consiglieri del Partito democratico...
Etichette:
cesano,
consiglio comunale cesano,
Giovanni Bianco,
Giuseppe Ursino,
Massimo Mainardi,
ombre sulla festa patronale,
Santi Raimondo,
Vincenzo D'Avanzo
CESANO - Si mercanteggia poco al mercato di via Trento
All’inaugurazione lo scorso 14 ottobre c’erano tutti, il sindaco e gli assessori, i politici, le scuole, i rappresentanti del Comitato di quartiere e tanti cittadini. Poi però il mercato di via Trento si è svuotato e nemmeno la gente del Pasubio, che da tanti anni aspettava le bancarelle anche nella propria zona, ha iniziato a frequentarlo. Proprio loro anni fa avevano presentato una petizione per avere un mercato anche nel quartiere: qui vivono molti anziani – in tanti ogni pomeriggio frequentano la Sala della Trasparenza gestita dal comitato Pasubio Vive – e tanti cittadini che chiedevano una maggiore vitalità, anche commerciale. E d’altra parte gli stessi negozianti di via Libertà, la via centrale del quartiere dove sorgono anche le scuole, ne avrebbero tratto giovamento. C’è il bar, il panettiere, la pizzeria, l’edicola, che da anni aspettano un volano per le proprie attività...
BUCCINASCO - Tutta la verità “All Inclusive” di Loris Cereda
“All Inclusive”, è questo il titolo del libro che Loris Cereda sta scrivendo sulla sua esperienza da detenuto, trasfigurata e traslata nel contesto ambientale di un villaggio turistico. E’ la prima anticipazione che l’ex sindaco di Buccinasco dà alla stampa nell’incontro convocato martedì 28 novembre nei locali del bar palestra MC2. Il libro avrà un piglio letterario di carattere cinematografico, non si sa mai che qualcuno voglia portare la vicenda sugli schermi. “All Inclusive” è anche la verità, la sua verità, che Cereda racconta per l’ennesima volta, ma con un taglio diverso, sulle vicende che lo hanno portato al centro dell’attenzione e anche a varcare le soglie di una cella. Ma non sarà solo questo il tema dell’incontro, ci sarà anche altro come vedremo più avanti, dal PDL al suo rientro nell’agone della politica locale...
Etichette:
buccinasco,
conferenza stampa loris cereda,
ferrari,
Loris Cereda,
loris cereda spiega la sua verità,
magistartura,
politica giovane,
soldi in svizzera,
tangenti
martedì 29 novembre 2011
Intesa antimafia tra Milano e Libera. “Per Buccinasco”: facciamolo anche qui
Una collaborazione per definire percorsi di formazione per una cultura della cittadinanza, democrazia e legalità. Con questo obiettivo è stato firmato a Palazzo Marino un protocollo d'intesa per la lotta contro le mafie dal sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, dall'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, dal Presidente nazionale di Libera Don Luigi Ciotti e dalla referente di Libera per Milano e Provincia Ilaria Ramoni...
Etichette:
buccinasco,
don luigi ciotti,
Giuliano Pisapia,
ilaria ramoni,
lista civica per buccinasco,
milano,
pierfrancesco majorino,
protocolo di intesa per lotta alle mafie
MILANO - Boeri-Pisapia: divorzio, separazione o riconciliazione?
Boeri rimette le deleghe al sindaco Pisapia e definisce il gesto un atto distensivo. Nel frattempo recupera l’appoggio del suo partito che fa capire di non essere disposto a lasciare al suo destino proprio il suo ex candidato alle primarie e di aspettarsi se non proprio che le dimissioni vengano respinte in toto, almeno che lo siano parzialmente, in pratica una riduzione degli incarichi per l’architetto, ma non l’azzeramento totale. Almeno questa è la situazione al momento in cui scriviamo...
Etichette:
barbara pollastrini,
contrasti su expo e museo,
dimissioni di boeri,
Giuliano Pisapia,
Pd,
pierfrancesco majorino,
scenari post boeri,
Stefano Boeri
MILANO - Misure antismog: sindaci divisi
I 74 sindaci che hanno partecipato al tavolo organizzato dal Comune e dalla Provincia di Milano per combattere lo smog hanno detto no all'ipotesi targhe alterne, optando per la limitazione del traffico privato dei veicoli Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato (stop dalle 8.30 alle 18.00) e un grado in meno di riscaldamento in tutti gli edifici pubblici e privati. I veicoli commerciali diesel Euro 3 senza fap potranno invece circolare solo dalle 10.00 alle 18.00. Le misure saranno in vigore già da venerdi' di questa settimana e lunedi' e martedi' della prossima...
ROZZANO - Il Comune ottiene il finanziamento per le attività commerciali
Una boccata di ossigeno per le piccole e medie attività commerciali della città grazie al distretto commerciale. Sono in arrivo i finanziamenti fino al 50% per le attività che per sconfiggere la crisi vogliono rinnovare e rilanciare il proprio negozio...
Etichette:
commercio di vicinato,
distretto commerciale rozzano,
finanziamento regione per rozzano,
franco tronconi,
massimo d'avolio,
pietro montana,
Rozzano,
Salvatore Rizza
lunedì 28 novembre 2011
Colletta Alimentare: la generosità cresce, più 2%
La generosità non conosce la crisi. Sabato, infatti, negli 8.600 supermercati interessati dalla Giornata nazionale della Colletta alimentare, promossa dal Banco Alimentare sono state raccolte 9.600 tonnellate di alimenti con un bel segno più rispetto agli anni scorsi, per la precisione un + 2%...
GAGGIANO - Partita sospesa per lutto, arrivano multa e partita persa
Prima di tutto il regolamento e, soprattutto, lo spettacolo deve continuare ad ogni costo. E’ a questi due “sacri” principi , che i gli ineffabili dirigenti della la Lega Nazionale Dilettanti, alle cui cure educative molti di noi affidano l’educazione sportiva dei propri figli, si devono essere ispirati a proposito del grave lutto che ha colpito la squadra della Freccia Azzurra di Gaggiano. I fatti sono noti (vedi articolo prec.), Sergio Gaudino accompagnatore della società, è deceduto colpito da infarto nel mezzo di una partita delle squadre giovanili...
ASSAGO - Lettera - La Democrazia Assaghese
Sarebbe bello, in questi giorni di ritrovata “istituzionalità” del nostro Paese (inteso come Stato), poter affermare che gli effetti della svolta abbiano “illuminato” anche i cittadini e, soprattutto, i governanti del mio paese (qui ed in seguito inteso come Comune di Assago e volutamente con la p minuscola).
Gli italiani stanno vivendo ed affrontando una delle situazioni più tragiche in cui si siano mai ritrovati dal secondo dopoguerra ad oggi; ora, come allora, i giovani si sono svegliati in un nuovo mondo da un momento all’altro...
CORSICO - Rifiuti: le abitudini si modificano parlandone
“Se c'è riuscito Capannori, con 46mila abitanti, perché non possiamo fare lo stesso noi? Serve però la collaborazione e, soprattutto, la sensibilità e l'attenzione di tutti al tema rifiuti, provando a modificare le proprie abitudini fin dal momento dell'acquisto dei prodotti”: l'assessora alle Politiche ambientali ed energetiche Rosella Blumetti si ritiene soddisfatta per l'attenzione ricevuta sulle proposte fatte per avviare un percorso che si inserisce nel più ampio progetto “Corsico sostenibile”, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, che punta anche a ridurre la produzione di scarti domestici...
venerdì 25 novembre 2011
Regala un Natale di giustizia. Sostieni l'impegno di Mani Tese
![]() |
clicca sull'immagine per ingrandire |
Tra un mese esatto sarà Natale. Regala il tuo desiderio di partecipare alla costruzione di un futuro di sviluppo e dignità per tutti. Basta un piccolo contributo per dare il vero valore al Natale, restituendo il sorriso a tanti bambini nel mondo.
Scegli i tuoi regali di Natale con Mani Tese: un catalogo di grandi progetti da regalare e da realizzare grazie a te...
CORSICO - Municipio: FdS e Decidiamo Insieme rispondono a Guastamacchia
“Ho l'impressione che si voglia insistere nel far rientrare dalla finestra ciò che è uscito dalla porta, facendo credere che questa amministrazione non persegua la linea della condivisione”: questo (e molto altro, vedi articolo gia pubblicato) l’intervento dell’assessore Emilio Guastamacchia dopo la decisione della Commissione istituzionale di discutere in Consiglio comunale la petizione presentata lo scorso 26 settembre dal Comitato Decidiamo Insieme che chiedeva di stralciare il progetto del nuovo Municipio dal PGT e consultando i cittadini prima di decidere. Ora arrivano le risposte...
BUCCINASCO - Il ritorno di Cereda e una singolare polemica
![]() |
Nell'immagine: "Il pensatore di Rodin" |
Si rimette in gioco Loris Cereda prima ancora che la sua vicenda giudiziaria sia conclusa e lo fa con una conferenza stampa programmata per martedì 29 novembre alle ore 11.00, presso lo spazio bar palestra MC2 di via Indipendenza 3, nel corso della quale promette di raccontare la sua verità sulle vicende che lo hanno coinvolto. "In prossimità delle elezioni - afferma Loris Cereda -, ho deciso di rimettermi in gioco, chiarire una volta per tutte i fatti accaduti, le verità non dette - anche quelle scomode - e le vicende che hanno coinvolto me e la mia amministrazione. Per il futuro?...
ASSAGO - Replica a Settili: “Il vicesindaco si arrampica sugli specchi”
Non ci stanno Ivo Simone, Flavio Vettorel e Giuseppe Mannarino, la versione rilasciata da Armando Settili sulla ormai nota vicenda del documento-ultimatum indirizzato a Graziano Musella, non la accettano e replicano all’unisono. “Il vicesindaco si arrampica sugli specchi per giustificare il suo voltafaccia, la questione della creazione del gruppo misto è un fatto esclusivamente formale, poteva benissimo non aderire ma mantenere il punto fermo delle richieste, che erano irrinunciabili”...
Etichette:
armando settili,
assago,
defezioni giunta musella,
flavio vettorel,
Francesco Pagliuca,
giuseppe mannarino,
Graziano Musella,
ivo simone,
longo,
voltafaccia di settili
giovedì 24 novembre 2011
APPUNTAMENTI - “Trezzano: la vera storia di un comune sfortunato”
Dopo il grosso successo ottenuto con la pubblicazione del suo primo giallo (Un maledetto intreccio) e prima dell’uscita del nuovo thriller, Giorgio Villani è tornato alla ricerca storica e pubblica il libro:” Trezzano: la vera storia di un comune sfortunato”.
Cronaca, screening e attualità racchiuse in 152 pagine che iniziano dal lontano 1077 per giungere ai giorni nostri attraverso una attenta ricostruzione dei fatti...
L’usura uccide le imprese e fa affari per 20 miliardi
Ben 190mila imprese in tre anni, dal 2008 al 2011, hanno chiuso i battenti per debiti o usura. Il numero dei commercianti coinvolti in rapporti usurai sono non meno di 200mila, ma le posizioni debitorie vanno stimate in oltre 600mila. Sos Impresa-Confesercenti ha divulgato in occasione del "No usura day" un documento sulla situazione che fa il punto sull'evoluzione del fenomeno nella crisi: e' aumentato il numero degli usurai, oggi saliti da circa 25mila a oltre 40mila, mentre le denunce sono sempre poche e la giustizia è lentissima; in pratica il reato di usura appare come se fosse depenalizzato. Secondo il rapporto, oggi il bacino che alimenta l'usura è costituito da tanti piccoli imprenditori e famiglie impoverite...
mercoledì 23 novembre 2011
BUCCINASCO - Al Commissario prefettizio non piacciono le primarie?
Corre insistente negli ambienti politici di Buccinasco una voce che, se confermata (e almeno ufficiosamente lo è anche da ambienti comunali,) segnerebbe uno dei capitoli più amari della vita politica cittadina: il commissario prefettizio Francesca Iacontini avrebbe infatti intenzione di negare la disponibilità di spazi pubblici, pare anche quelli all’aperto, alle forze politiche che stanno organizzando le elezioni primarie per la fine del mese di gennaio...
CORSICO - Raccolta differenziata: si può fare di più
Non solo l’apertura della piattaforma ecologica per tutta la domenica, ma anche un incontro per riflettere su raccolta differenziata e la possibilità di coinvolgere tutta la comunità per ridurre la quantità di rifiuti e per adottare uno stile di vita diverso da quello che la società dei consumi ormai ci ha abituato: venerdì scorso la biblioteca di Corsico ha ospitato Alessio Ciacci, assessore alle Politiche ambientali di Capannori, comune di 46 mila abitanti in provincia di Lucca...
Etichette:
corsico,
dario ballardini,
incontro con alessio ciacci,
piattaforma ecologica,
presentazione libro zero rifiuti,
raccolta differenziata al 90%,
Rosella Blumetti
AMMINISTRAZIONI - E' stato Buccinasco il più virtuoso nel 2006-2008
Virtuosi nell’amministrare la cosa pubblica, di questi tempi un obiettivo “sensibile”, non solo per i conti dello Stato ma anche e soprattutto per il formarsi di un giudizio da parte dell’opinione pubblica. Per il futuro si vedrà, ma come sono andate le cose nel recente passato e più precisamente nel triennio 2006-2008? A renderlo noto ci ha pensato Regione Lombardia che ha reso pubblicato la classifica dell’Indice Sintetico di Virtuosità dei comuni lombardi relativo al periodo...
Etichette:
assago,
basiglio,
buccinasco,
cesano,
comuni virtuosi,
corsico,
cusago,
gaggiano,
giunta carbonera,
patto di stabilità,
pieve emanuele,
regione lombardia,
Rozzano,
trezzano,
virtuosità comuni
CORSICO - Nuovo Municipio, è scontro tra Amministrazione e FdS
Il Comitato Decidiamo Insieme, contrario alla realizzazione di un nuovo Municipio proposta dalla attuale Amministrazione e forte delle 1500 firme raccolte tra la cittadinanza, aspettava una risposta e la risposta è arrivata e non pare molto conciliante. “Non un confronto leale con la città, ma una chiara strumentalizzazione che disorienta anche coloro che hanno firmato in buona fede la petizione”: l'assessore all'Urbanistica Emilio Guastamacchia infatti interviene sulla vicenda dell'accorpamento degli uffici comunali deciso dal Consiglio comunale in fase di adozione del Piano di governo del territorio e contestato dalla Federazione della Sinistra attraverso un Comitato cittadino...
Il 26 novembre la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Accanto alla operosa attività quotidiana di recupero di eccedenze alimentari da destinare ai più poveri del nostro paese, il Banco Alimentare organizza ogni anno, l´ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Ormai giunta alla 15ª edizione, la GNCA è diventata dal 1997 un importante momento che coinvolge e sensibilizza la società civile al problema della povertà attraverso l'invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi ha bisogno...
Etichette:
assago,
banco alimentare onlus,
buccinasco,
cesano,
colletta alimentare 2011,
corsico,
giornata nazionale della colletta alimentare,
trezzano
martedì 22 novembre 2011
CESANO - Non soddisfa il nuovo spazio bimbi
Aveva fatto molto discutere prima dell’estate la decisione del Comune di Cesano Boscone di chiudere il servizio “Oltre il nido”. Un provvedimento necessario per via dei tagli ai comuni e di un bilancio che deve fare i conti con irrisori trasferimenti dallo Stato. Le mamme avevano protestato e avevano tempestato di mail assessori e consiglieri comunali. Tanto che la discussione era arrivata anche in Consiglio comunale e in occasione dell’approvazione del Bilancio preventivo si era deciso di non eliminarlo...
GRANDE CITTA' - Donne: la lotta contro la violenza tra cinema e teatro
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne anche nel nostro territorio sono molte le iniziative organizzate per sensibilizzare su un tema purtroppo sempre attuale.
A Corsico dopo l’incontro pubblico organizzato dal Gruppo DonneInComune dal titolo “La violenza ha mille volti. Impara a contrastarla” di giovedì 24 novembre, il 25 al Teatro Verdi la Compagnia teatrale Accademia Amiata Mutamenti presenta lo spettacolo teatrale “La Regina dei Banditi”, di Federico Bertozzi con Sara Donzelli per la regia di Giorgio Zorcù. Un atto unico in forma di monologo sulla morte (avvenuta nel 2001) di Phoolan Devi, la Robin Hood indiana: nata in una comunità poverissima, a 11 anni andò in sposa di un uomo di vent’anni più vecchio...
Etichette:
associazione Symplokè,
cesano,
circolo sibilla aleramo,
corsico,
demetra donne,
donneincomune,
gaggiano,
giornata internazionale contro la violenza sulle donne,
trezzano
ASSAGO - Raimondo: dove siamo finiti lo vediamo, in Giunta si fanno la guerra ma chi perde è il nostro paese
Dopo le ultime vicende che hanno messo in luce una maggioranza dilaniata dalle vicende interne tra complotti, tradimenti e soddisfazione del vicesindaco per aver costretto ad un comportamento adeguato due assessori della Giunta che in pratica sono sotto tutela, incontriamo Domenico Raimondo, ex sindaco, della città per avere il suo giudizio sulla situazione. Raimondo non si fa certo pregare è anzi una cascata quasi inarrestabile di parole, valutazioni, denunce...
lunedì 21 novembre 2011
GAGGIANO - Accompagnatore del “Freccia azzurra” muore d’infarto durante la partita
Doveva essere una partita come molte altre che aveva seguito in tanti anni, quella di domenica 20 novembre tra la Freccia Azzurra 1945 e l’Olimpia Cornaredo, invece si è trasformata in un dramma per Sergio Gaudino, accompagnatore della squadra e la sua famiglia. A metà del primo tempo infatti Gaudino si è accasciato al suolo colpito da un infarto e nonostante il tempestivo arrivo dei soccorsi (Croce Verde di Trezzano e auto medica dell’ospedale San Paolo, l’elisoccorso non è potuto intervenire causa la fitta nebbia) per lui non c’è stato nulla da fare...
MILANO - Banco di Garabombo, l'appuntamento equosolidale
Il commercio equo e solidale torna protagonista a Milano con la 15a edizione dello storico Banco di Garabombo, in programma fino al 9 gennaio, presso il parcheggio di via Mario Pagano (fermata M1). La manifestazione, interamente dedicata al commercio equo e all’economia solidale, è organizzata da Cooperativa Chico Mendes, Altromercato, Radio Popolare e Librerie in Piazza, con il patrocinio dell’assessorato al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale del Comune di Milano...
Etichette:
assessorato al commercio e attività produttive,
banco di garabombo,
cooperativa chico mendes,
franco d'alfonso,
librerie in piazza,
milano,
radio popolare
sabato 19 novembre 2011
APPELLO - Nel mondo 160.000 bambini si ammalano di cancro: 1 su 2 non sopravvive.
Dal 10 al 30 novembre un sms al 45503 per la campagna sociale “Grande contro il cancro”. Soleterre è attiva con un programma di oncologia pediatrica internazionale.
Secondo le stime dell'Union for International Cancer Control (UICC) di cui Soleterre è partner, ogni anno a oltre 160.000 bambini viene diagnosticato un cancro.
Di questi l'80% vive in Paesi in via di sviluppo, dove l'accesso all'informazione, a una diagnosi tempestiva e a un sistema di trattamento e cura efficaci sono estremamente ridotti.
Più di un bambino ogni due ai quali è diagnosticato un cancro è destinato a morire...
venerdì 18 novembre 2011
CESANO - Nasce il “Bosco delle cicogne”. E il 20 novembre si va con l'auto elettrica
Un albero per ognuno dei bambini cesanesi nati nel 2010: nasce così il “Bosco delle cicogne”, domenica 20 novembre, alle ore 10.30, in un'area del Parco Natura, in via Fontanile sant'Agnese angolo via Libertà.
In occasione della “Giornata nazionale dell'albero 2011”, l'Amministrazione comunale in collaborazione con ERSAF organizza una grande festa della natura e consegnerà a ogni mamma e papà che interverrà un attestato con il quale si certifica che uno degli alberi che saranno piantumati è attribuito al proprio figlio. Verrà inoltre consegnato un piccolo dono per ricordare quanto sia importante il rispetto dell'ambiente...
Etichette:
Aldo Guastafierro,
auto elettriche gratis,
blocco traffico,
boschetto delle cicogne,
bosco delle cicogne,
cesano,
Parco Natura,
Vincenzo D'Avanzo
CORSICO - Appuntamenti - Rifiuti zero per Corsico
![]() |
clicca sull'immagine per ingrandire |
È l'obiettivo al quale tende l'Amministrazione comunale, aderendo a un progetto messo a punto dal Comune di Capannori (82% di raccolta differenziata). Due le iniziative promosse anche in occasione del blocco delle auto previsto per domenica 20 novembre
Oggi ogni abitante di Corsico produce 426 chilogrammi di rifiuti ogni anno, circa 1,7 kg al giorno. E la raccolta differenziata si è attestata intorno al 54%. È possibile aumentare questa percentuale, diminuendo la quantità di rifiuti? “Un obiettivo difficile, ma possibile – sottolinea l'assessora alle Politiche ambientali Rosella Blumetti – mettendo in atto, però, una serie di interventi per i quali è fondamentale la collaborazione dei cittadini e delle imprese corsichesi”...
TREZZANO - La più grande assegnazione di alloggi nel sudovest
Prima gli alloggi a canone moderato e ora quelli sociali, compresi i cambio alloggio da via Pirandello a via Fermi. Sta per essere completata una delle più importanti assegnazioni, negli ultimi anni, di alloggi popolari in tutto il sud ovest milanese. “Crediamo così di essere riusciti a rispondere concretamente alle esigenze di una settantina di famiglie – precisa il sindaco Giorgio Tomasino – alle quali sono stati assegnati sia appartamenti Aler, quindi regionali, sia altri comunali”...
giovedì 17 novembre 2011
LETTERA - Ma Buccinasco è terra di nessuno?
Spett. Redazione SI e NO
Vorrei segnalare a tutti i concittadini di Buccinasco, quanto il ns. Comune sia poco sensibile al rispetto del proprio territorio e di conseguenza dei cittadini che vi abitano.
Nel ns. territorio esiste da tempo una “Piattaforma Ecologica” DISCARICA nella qual è possibile portare tutto quello che non è più utilizzato...
NUOVI MINISTRI - Due o tre cose che sappiamo di loro
CORRADO PASSERA, ministro dello Sviluppo e delle Infrastrutture
La crisi colpisce duro dappertutto, ma non tocca la prima banca italiana, Intesa Sanpaolo. Dove tutto va bene, tanto da consentire all'amministratore delegato Corrado Passera di annunciare con largo anticipo che anche quest'anno per gli azionisti ci sarà un ricco dividendo: 8 centesimi di euro per ogni azione, come l'anno scorso...
CESANO - Cascina Dornetti: patrimonio da salvaguardare
È passato poco meno di un mese dall’incendio divampato nella Cascina Dornetti e le associazioni cesanesi, così come la parrocchia e l’Amministrazione, si mobilitano per aiutare la famiglia che da generazioni produce latte e “resiste” all’invasione del cemento: la cascina si trova tra la tangenziale e la zona industriale di Cesano. Ma resiste, è l’unica cascina rimasta in uno dei paesi più urbanizzati della zona, consapevole dell’importanza della propria esperienza di vita in città...
Etichette:
associazioni cesanesi,
cesano,
comitato pasubio vive,
comune di cesano boscone,
incendio cascina dornetti,
L'Incontro,
parrocchia s. giovanni battista
mercoledì 16 novembre 2011
Anteprima Editoriale 18/11 - Salvate il compagno Berlusconi
Mi è capitato abbastanza spesso in questi anni, soprattutto negli ultimi, di immaginare, diciamo pure di sognare, la caduta di Silvio Berlusconi. La caduta c’è stata, ma non è esattamente andata come me la ero prefigurata. Il mio personalissimo immaginario era rappresentato dal risultato politico, sociale, culturale, di una serie di eventi e mobilitazioni popolari che si traducessero in un voto che fosse l’espressione, la sommatoria, delle scelte di chi aveva visto degradarsi il proprio livello di vita, dei precari, delle donne offese nella loro immagine, dei disoccupati delle fabbriche chiuse, degli operai umiliati di Pomigliano, dei giovani avviliti nei call center, degli amministratori locali taglieggiati nelle loro risorse, di chi fa la fila alle mense della Caritas e non certo perché ha trovato tutti i ristoranti occupati, degli studenti senza futuro, financo dei disillusi del nuovo stile di vita, una sorta di “american way of life”, promessoci ciclicamente dal premier...
Etichette:
bce,
bersani,
caduta di silvio berlusconi,
craxi,
goldman sachs,
ICI,
Liberazione,
liberismo,
maresciallo badoglio,
mario monti,
monetine,
populismo,
soldato ryan
Corsico solidale per affrontare la crisi
La crisi mette in ginocchio le famiglie e costringe il Comune a concentrare le risorse sui bisogni delle persone maggiormente in difficoltà? La risposta non può che arrivare dai cittadini stessi, così come avveniva molti decenni fa, quando rimboccarsi le maniche per imbiancare una scuola, accompagnare il proprio vicino di casa per una visita medica, ripulire il pezzo di strada vicino al proprio negozio e alla propria abitazione era un'abitudine. Una tradizione che a Corsico si sta ricreando...
Etichette:
associazioni di corsico unite per affrontare la crisi,
corsico,
giuseppe brazzoli,
Leodilla Zibardi,
maria ferrucci,
nadia landoni,
sonia longo
CESANO - Pasticceria Bramante a rischio chiusura
Chiuderà o sarà ceduta la Bramante srl, pasticceria industriale di Cesano Boscone fondata nel 1986 che attualmente dà lavoro a 23 dipendenti. Per salvare il proprio posto e chiedere gli stipendi arretrati i lavoratori venerdì 11 novembre hanno scioperato per otto ore e organizzato un presidio davanti ai cancelli dell’azienda...
martedì 15 novembre 2011
BUCCINASCO - Primarie centrosinistra: corrono in cinque
La prima fase dell’organizzazione delle elezioni primarie per la scelta del sindaco che rappresenterà il centrosinistra si è conclusa il 14 novembre con l’elenco definitivo delle candidature.
A quelle di Giambattista Maiorano (PD) e di Rino Pruiti (Lista Per Buccinasco) si sono aggiunte tre nuove candidature. Si tratta di Gloriana Venturini per Sinistra Ecologia Libertà, Vittorio Ciocca per Federazione della Sinistra e Pietro Gusmaroli, candidato indipendente.
Per essere ammessi alla consultazione prevista per il 29 gennaio 2012 i candidati dovranno avere la sottoscrizione di almeno 100 cittadini residenti a Buccinasco...
Etichette:
buccinasco,
fds,
giambattista maiorano,
gloriana venturini,
Pd,
per buccinasco,
pietro gusmaroli,
primarie centrosinistra buccinasco 2012,
rino pruiti,
Sel,
vittorio ciocca
CESANO - Una notte rosa contro la violenza sulle donne
Una settimana per riflettere sulla violenza sulle donne, un tema sempre d’attualità e dalle molteplici facce. Dai casi di cronaca che fanno più scalpore, con mariti che uccidono le mogli ed ex fidanzati che perseguitano le donne che considerano di loro proprietà e da cui non accettano il rifiuto. Alle violenze silenziose che avvengono tra le mura di casa e il più delle volte non vengono denunciate. Fino agli attacchi più sottili alla dignità delle donne, considerate solo corpi, tutti uguali rifatti ritoccati gonfiati. E sino alla violenza dei diritti negati e della precarietà che rende le donne soggetti ancor più deboli...
Etichette:
associazione Symplokè,
casa circondariale di opera,
cesano,
circolo donne sibilla aleramo,
notte rosa 2011 cesano,
quelli di grock,
violenza sulle donne
ASSAGO - Settili: “Non sono un voltagabbana e Musella ha messo "in riga" Longo e Pagliuca”
Vuol dare la sua versione dei fatti sulla vicenda del “complotto antiMusella” di cui abbiamo parlato qualche settimana fa (in fondo articolo correlato, ndr), il vicesindaco Armando Settili, e lo fa con una certa determinazione che riserva anche una qualche sorpresa, che se fa chiarezza sul suo ruolo personale, non pare comunque destinata a contribuire alla distensione del clima all’interno di Giunta e maggioranza. “Sono in questa Amministrazione da 20 anni – così esordisce – e non sono mai passato da un partito all’altro, sono nato con Forza Italia e continuo su quella linea militando nel Partito della Libertà. Non faccio certo parte di quella categoria di migranti della politica che anche a livello nazionale fa bella mostra di sé. In poche parole io non sono un <voltagabbana>”.
Però il documento lo ha firmato, facciamo notare...
TREZZANO - Brenntag: simuliamo un incidente
Non si arrende il Comitato per la Tutela dell'Uomo e dell'Ambiente di Trezzano sul Naviglio che da anni si batte per la delocalizzazione della Brenntag, multinazionale chimica classificata a rischio di incidente rilevante.
Dopo la discussione sulla rimozione dei fusti interrati, approdata anche in Consiglio comunale, Angela De Leo scrive nuovamente al sindaco Giorgio Tomasino per chiedere al primo cittadino “una simulazione d'incidente...
Etichette:
angela de leo,
comitato tutela dell'uomo e dell'ambiente,
fusti interrati nell'area brenntag,
giorgio tomasino,
simulazione incidente,
trezzano
lunedì 14 novembre 2011
GRANDE CITTA' - Domenica auto a casa e (quasi) tutti a piedi
Il Comune di Milano assieme a numerosi Comuni dell’hinterland è giunto ad un accordo per imporre ai cittadini 4 domeniche a piedi, una al mese. Ovvero, 4 giornate in cui sarà decretato lo stop del traffico. Questa volta non si tratta della necessità di adempiere all’obbligo sancito dall’ordinanza comunale emanata dalla giunta Moratti. Questa prevede che lo stop al traffico scatti dopo un tot di giorni che il livello di polveri sottili nell’aria abbiano superato la soglia consentita dalla legge. Si tratta, quindi, di una procedura volontaria...
CORSICO - Il Comitato genitori dell’Istituto Galilei inizia con il vento in poppa
Costituitosi lo scorso 21 Giugno, il Comitato Genitori dell’Istituto Galilei segna già i primi successi importanti a favore del proprio Istituto. Grazie ad un accordo con la società Rugby di Cesano Boscone, il Comitato è riuscito a garantire l’attività specialista di motoria in via del tutto gratuita, per tutto l’anno scolastico, alle scuole primarie. Il Presidente, Simone Oneda, commenta:” Purtroppo, le lungaggini burocratiche necessarie per poter avere un servizio in linea con gli standard richiesti dalla Pubblica Amministrazione, ci hanno permesso di far partire effettivamente il progetto il giorno 7 Novembre, ma abbiamo ottenuto due enormi successi: il primo è che questo tipo di esperienza possa essere ripetuto gratuitamente ogni anno, il secondo è che abbiamo contribuito a far risparmiare più di qualche euro all’Amministrazione Comunale, cosa che fa sempre bene, di questi tempi”...
ASSAGO - Mani Tese cerca volontari!
Dal 1 al 24 dicembre Mani Tese sarà presente in 54 librerie La Feltrinelli di tutta Italia proponendo ai volontari un’azione a sostegno dell’istruzione in America Latina.
“Molto più di un pacchetto regalo!” è un’iniziativa volta a sensibilizzare la clientela Feltrinelli sulle tematiche riguardanti gli squilibri tra Nord e Sud del mondo e a raccogliere fondi per sostenere l’impegno di Mani Tese attraverso i progetti di cooperazione nel Sud del mondo e le iniziative in Italia...
sabato 12 novembre 2011
Appuntamenti - La Mostra Fotografica della Fondazione Sacra Famiglia approda a Buccinasco
Realizzata con gli scatti del grande maestro della fotografia Gianni Berengo Gardin, di Sirio Magnabosco e di Enrico Zuppi, sarà esposta da venerdì 11 a domenica 13 novembre nella Chiesetta S. Protaso e Gervaso di Buccinasco.
Fra’ Giuseppe imbraccia la chitarra e gioca a suonare i nomi di ciascuno con un giro di do. Di fronte ha gli ospiti del reparto San Luigi, anziani di ogni età, ognuno con la sua storia alle spalle, ricordi, emozioni, uno sguardo sulla vita ancora curioso. Per Santina invece è arrivato il momento di tuffarsi nell’acqua: le fanno compagnia, nella vasca del reparto Santa Maria Bambina, tanti giocattoli...
Etichette:
buccinasco,
enrico zuppi,
gianni berengo gardin,
mostra fotografica istituto sacra famiglia,
mostra sacra famiglia a buccinasco,
sirio magnabosco
venerdì 11 novembre 2011
MILANO - Area C è il nuovo il provvedimento antitraffico
La Giunta comunale milanese ha approvato il provvedimento antitraffico che regolamenterà l’ingresso nella Cerchia dei Bastioni e sostituirà l’Ecopass. Si chiamerà Area C ed entrerà in vigore il prossimo 16 gennaio. Si tratta di un provvedimento per ridurre la congestione delle strade all’interno del centro storico e riguarderà tutti i veicoli con una diversificazione per il traffico di servizio e per i residenti...
CESANO - Incendio negli uffici: è un'esercitazione!
Fumo proveniente da una stanza. Un fischio prolungato. È il segnale di un allarme incendio. Tutti i presenti devono abbandonare, in modo ordinato, ma nel più breve tempo possibile, i locali. Intanto la polizia locale interviene a sirene spiegate per bloccare la strada e favorire il deflusso delle persone. Sul posto interviene la protezione civile e i soccorritori dell'Intervol. È lo scenario che chiunque si sia trovato la mattina del 9 novembre negli uffici comunali di via Vespucci si è trovato di fronte...
giovedì 10 novembre 2011
Anteprima Editoriale 11/11/11 - Le belle notizie e i soliti guastafeste
Potevano essere entrambe due buone notizie, casualmente appartenenti al territorio di Buccinasco, ma per loro caratteristica interessanti per tutta la Grande Città. Una è la riapertura della scuola Nova Terra, restituita prima di tutto ai bambini e alle bambine che la frequentano (loro ancora non lo sanno bene ma è stato restituito non solo un banco di scuola ma soprattutto un diritto costituzionale)...
CESANO - Appuntamenti - Invito a tutte le Associazioni
Riceviamo e pubblichiamo
Carissimi,
voi tutti sarete a conoscenza del gravissimo fatto accaduto alla cascina Dornetti, dove è andato distrutto il lavoro di intere generazioni con il fuoco. Quasi cinquanta vacche sono morte e molte delle quali in procinto del parto, un fattore anche quello, di un buon sostentamento economico...
Iscriviti a:
Post (Atom)